Il vocabolario di Peppino
Giuseppe Di vittorio e il valore della conoscenza
Tempo di esami. E di vocabolari. Che in questo periodo diventano compagni inseparabili degli studenti che studiano, hanno la testa al proprio posto, cioè sul collo, e sperano di portare a casa il diploma. Il momento insomma è di quelli giusti per parlarvi di una persona davvero particolare e del suo particolare rapporto con il vocabolario. La persona in questione è Giuseppe Di Vittorio, del quale si celebra quest’anno il cinquantenario della morte. Nato a Cerignola da una famiglia poverissima, costretto dalla morte del padre ad abbandonare giovanissimo la scuola e a lavorare nei campi come bracciante, Peppino conosce assai presto le ragioni dell’impegno a favore dei più deboli e ad essi dedica la sua vita, sempre dalla parte del lavoro (l’affermazione del valore sociale e culturale del lavoro è stata l’idea-guida che ha ispirato la sua azione) e dei lavoratori. Tra i suoi atti principali come leader della CGIL vanno ricordati il Piano del Lavoro, presentato al Congresso di Genova del 1949, e la proposta di uno Statuto dei diritti dei lavoratori, lanciata al Congresso di Napoli del 1952. Ma che c’entra tutto questo con il vocabolario? La scoperta, come racconta Felice Chilanti nella biografia pubblicata a puntate nel 1953 su Lavoro, settimanale della CGIL e ripubblicata su Rassegna.it in occasione del centenario della confederazione, avviene un giorno a Barletta, lungo il bel viale della stazione. Come avrete già immaginato, il libraio diede il vocabolario a Peppino, che passò la notte a sfogliarlo pagina dopo pagina. Ma la storia non finisce qui. Perché Di Vittorio il giorno dopo cominciò a segnare su un block notes tutte le parole sconosciute, udite negli incontri casuali, in treno, lette in un giornale o in un libro. «Ricordo ancora alcune di quelle parole — racconta egli stesso a Chilanti — come ad esempio idraulica, bigamia. Quando tornavo a casa ne apprendevo il significato sul vocabolario e lo trascrivevo con parole mie sul notes. Questo metodo mi aiutava molto. Con un metodo di poco diverso, molti anni dopo ho imparato il francese». Incredibile? Semplicemente vero. |
|