La Bella Napoli di Mariagiovanna Ferrante
Io non sono una Napoletana. Nel senso che non sono nata a Napoli. Ma posso affermare con certezza di essere innamorata di questa città, dalla quale mi sento figlia adottiva da un po’di anni a questa parte, grazie alle esperienze-di studio, di lavoro e di svago-che mi hanno permesso e mi permettono di viverla in modo piuttosto intenso, nel bene e nel male. Ho studiato a Napoli, e da studentessa ho iniziato a respirare l’“aria della città”, trattenendomi spesso nella zona del Centro alla scoperta di stradine e piazze.
Il mio stato di insegnante precaria mi ha portato nei licei napoletani, mentre i vari corsi di improvvisazione teatrale e di tango mi hanno permesso di conoscere la Partenope notturna, con il suo frastuono, ma anche con i suoi silenzi, a volte inquietanti.
In questo senso, mi viene in mente un elenco alla maniera di “Vieni via con me”: in esso potrei inserire, tra i motivi per andar via, la camorra, la microcriminalità, la munnezza, il traffico, le auto in doppia fila, il lavoro nero, la disoccupazione.
E se mi limitassi alla pars destruens potrei restare prigioniera dei consolidati clichè che fanno di Napoli una città suicida, priva di voglia di riscatto e vittimista.
Ma poi ho la possibilità di elencare i motivi per restare. E oltre al mare, al sole e ‘o mandulino, ho la certezza che i motivi per restare sono tanti, come ho potuto constatare leggendo un bel libro, che è quello di Vincenzo Moretti. Ho comprato il volume più di un mese fa, in occasione della sua presentazione alla Feltrinelli di Piazza dei Martiri.
Ricordo che pioveva a dirotto e che non potevo aprire l’ombrello a causa del vento: sono arrivata in libreria fradicia di pioggia, ma giusto in tempo per assistere all’incontro con l’autore.
Una bella presentazione, priva di retorica e trasudante entusiasmo, grazie alla quale il libro è giunto tra le mie mani.
Un bel titolo, BellaNapoli: a dirla tutta, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata l’associazione con una pizza fumante, con doppia mozzarella di bufala, olio extravergine e basilico…
E in effetti, leggendo il libro, credo di aver vissuto questa avventura sinestetica, perché quello che mi è rimasto, dopo l’ultima pagina, è stato un buon sapore. Un sapore di sincera voglia di vivere e di amare questa città. Soprattutto, di lavorare, e di farlo senza imbrogliare, senza farsi raccomandare e senza prendersela col destino se le cose non vanno per il verso giusto: è quello che fanno dodici persone normalissime, e nel contempo eccezionali nella loro normalità. Che abbiano una laurea in tasca o no, non fa differenza: queste dodici persone raccontano, nella semplice complessità di un racconto di vita, cosa significhi svegliarsi la mattina e andare a insegnare in una scuola di periferia, o inseguire un contratto a termine, o essere costretti a reinventarsi dopo aver svolto per diversi anni sempre le stesse mansioni.
Ecco che mi viene in mente un’altra cosa: la canzone di Caparezza, Eroe. Il tono non è certo quello del cantante pugliese, però ogni volta che sono giunta al termine della lettura di una vita, mi è sembrato di sentire le parole “straordinario tutte le sere”. Forse è anche per questo che ho impiegato più tempo del solito per finire il libro, un po’ come mi è capitato per Uno, doje, tre e quattro: in questo testo, come nel precedente, non si può leggere una sola riga senza riflettere, senza provare un moto dell’anima. Per questo motivo, la mente si scopre piacevolmente stanca alla fine di una tranche de vie dal momento che ha vissuto empaticamente lo stesso percorso della voce narrante, provando le sue stesse emozioni, dalla frustrazione, alla riscoperta di sé e delle proprie capacità, alla soddisfazione di dire a se stessi e agli altri: “Ce l’ho fatta”…
Emma, Angelo, Francesco, Beppe … sono tutti straordinari questi personaggi, che non “sopravvivono al mestiere”, ma lo vivono. E lo amano, perché amano farlo in questa città.
Vincenzo Moretti è riuscito molto bene a trasmettere tutto questo, senza vuote apologie e senza ricorrere a luoghi comuni. Che ami Napoli, non si percepisce semplicemente, si sente. E poiché la ama, incondizionatamente, riesce a trasmettere questa onda emotiva anche a chi legge questa sua “antologia” di esistenze. Non è un caso, poi, che il libro si chiuda con la storia di Beppe, artigiano, musicista, pensatore, che scrive: “Se la guardi in maniera distratta, la foglia oro è solo una metodologia per rivestire un oggetto in oro. Ma se la guardi con gli occhi giusti…è il risultato finale…di un lavoro minuzioso portato avanti fino all’ultimo come deve essere portato avanti, cioè con pazienza, con meticolosità, con maestria e soprattutto, ma sì, adesso dico la parola giusta, con amore”.
Penso che in queste parole ci sia tutto il senso del libro. Vincenzo vuole insegnare, in questo libro, che “forseforse” vale la pena di restare e di darsi da fare. E auguro a questo libro di capitare nelle mani di tante, tantissime persone, e magari anche in quelle dei candidati alle prossime amministrative. Perché Napoli possa essere conosciuta non solo e non più come terra di camorra e di munnezza, ma come città di Persone e di rispetto.