La condivisione necessaria
Di comunicazione. Di controllo. Di decisione. Di fiducia. Di partecipazione. Di programmazione. Di rendicontazione. Di responsabilità. Di trasparenza. Di tutto questo e di molto altro ancora si può leggere acquistando “Fiducia e responsabilità nel governo dell’ente pubblico” (un titolo che forse non rende del tutto giustizia alla ricchezza delle idee, della metodologia, dei casi di studio, delle indicazioni che in esso sono presentate).
Come spiegano Cristiana Rogate e Tarcisio Tarquini nell’introduzione, nei cinque capitoli che compongono il volume sono introdotte le idee guida fondamentali della responsabilità e della rendicontazione sociale, viene approfondito nei suoi diversi aspetti e per le sue molteplici implicazioni (direttiva Funzione Pubblica, riforma degli enti territoriali, ecc.) il tema rendicontazione nell’ambito pubblico, viene indicata ed esplicitata, con l’ausilio di diversi esempi, la metodologia adottata, sono presentate le storie di caso relative a due regioni, una provincia e tre comuni, vengono declinate alcune possibili ulteriori articolazioni della rendicontazione sociale, come ad esempio il bilancio ambientale, di sostenibilità, di genere, partecipativo, Agenda 21.
A fare da filo conduttore c’è l’importanza del “rendersi conto per rendere conto”, come scrive Leonardo Domenici, Presidente ANCI, nella sua presentazione. Con il loro lavoro Rogate e Tarquini parlano infatti al management, a quelli che l’ente pubblico (o l’impresa privata) hanno necessità di conoscerlo per definire strategie, per prendere decisioni, per ridurre il più possibile il divario necessariamente esistente, nei nostri controversi, ambigui mondi a razionalità limitata, tra ciò chi ci si prefigge di fare e ciò che effettivamente si riesce a fare; parlano a quelli che nell’ente pubblico (o nell’impresa privata) lavorano, cercano motivazioni, consapevolezza, senso per assolvere meglio al proprio compito, per coniugare soddisfazione, efficacia, efficienza, per dare valore al proprio lavoro; parlano a quelli che, per variegate ragioni e in contesti differenti (utenti, clienti, partner, finanziatori, in una parola gli stakeholder), con l’ente pubblico (o l’impresa) interagiscono, e che in tale interazione possono tanto più attivare e incontrare percorsi virtuosi quanto più possono condividere dati, informazioni, consapevolezza, conoscenza.
Ma non finisce qui. Perché il lato buono della forza di questo volume, l’ulteriore lato buono, sta a nostro avviso nel suo background connettivista, nell’idea che sono le persone, con la loro capacità di apprendere, di comunicare, di strutturare comunità di interazione, a creare conoscenza, a rendere riconoscibili le organizzazioni che dirigono, nelle quali lavorano, con le quali interagiscono e che dunque le organizzazioni (enti pubblici, associazioni non profit, imprese, etc.) hanno l’interesse a favorire contesti e percorsi di condivisione, di partecipazione, di sviluppo delle conoscenze, delle competenze, della creatività dei singoli per sviluppare idee, per creare valore, per essere coerenti con la propria mission, per rendere trasparenti e verificabili i risultati conseguiti.
Sta qui a nostro avviso un ulteriore importante valore aggiunto del libro. Che per questo non è solo un volume specialistico. Un saggio da leggere o da studiare se si intendono percorrere le vie della rendicontazione sociale. Una guida per tutti quelli che hanno già avuto esperienze in questo ambito e vogliono migliorare il proprio approccio, la propria possibilità-capacità di raggiungere gli obiettivi programmati. E per tutti quelli che di rendicontazione sociale hanno solo sentito parlare e hanno voglia di saperne di più.
“Fiducia e Responsabilità nel governo dell’ente pubblico” è anche, per taluni versi soprattutto, una straordinaria operazione di sensemaking, un tentativo molto ben riuscito di focalizzare questioni e opportunità che le organizzazioni incontrano mentre operano, di conferire senso e significato a un processo, quello della rendicontazione sociale, che non può rimanere nei confini della sperimentazione, della decisione di classi dirigenti e leadership illuminate, ma deve diventare norma, “pratica usuale di un paese normale”. E se è vero che lo spazio di intersezione tra i processi di creazione di senso e i processi di organizzazione si fanno sempre più ampi, ecco che tale “pratica” può dare un contributo davvero importante all’affermazione di un agire sociale basato sulla responsabilità, sulla partecipazione, sulla costruzione di un contesto condiviso per l’azione.
Chi pensa che l’Italia non ne abbia bisogno scagli pure la prima pietra.
Buona lettura.
Cristiana Rogate, Tarcisio Tarquini
Fiducia e Responsabilità nel governo dell’ente pubblico
Maggioli Editore
Pagg. 382
Euro 38.00