Vincenzo Moretti Blog

Sud, nuje simme d’o Sud

Sud, nuje simme d’o Sud

Nord batte Sud 3 a 2. Naturalmente mi riferisco al tour di presentazione di Enakapata che ha fatto tappa finora a Napoli, Bologna, Milano, Benevento e Torino. Perché se invece...

Tollerante. Anzi no, ospitale

Tollerante. Anzi no, ospitale

Ottobre 1912. Relazione dell’Ispettorato per l’immigrazione del Congresso degli Stati Uniti sugli immigrati italiani: “Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano...

Partecipare è giusto

Partecipare è giusto

Sulle strade della democrazia le scorciatoie davvero non esistono, in particolar modo quando le aspettative di futuro sembrano restringersi piuttosto che ampliarsi. Sta di fatto che mai come in questa...

Ruggiero, Cati, Stazi, De Luca

Ruggiero, Cati, Stazi, De Luca

Antonio Jr Ruggiero: Cartoni animati cruenti, pesce crudo da mangiare e il Karate di Bruce Lee (che, tra l’altro, era di origini cinesi): gli stereotipi nostrani sulla terra del sol...

La terrazza

La terrazza

Le foto della terrazza della mia amica Anna Masera non ci sono più. O, per meglio dire, le foto con Francesco, Luca, Alessia, Giorgio, Cinzia, me e Anna sulla terrazza...

Don Peppe detto Testolina

Don Peppe detto Testolina

Io speriamo che me la cavo: è stato l’ultimo esorcismo lanciato via Facebook poco prima della partenza per Torino. Volete sapere come è andata? Venerdì notte le mie 5 ore...

La Stampa.it, Cimmino

La Stampa.it, Cimmino

La Stampa.it: È un racconto di parallelismi: un diario di viaggio e lavoro, di leggerezza e contenuto. Padre e figlio, raccontano in maniera leggera e accattivante, a tratti commovente, della...

Tomo, Bombaci

Tomo, Bombaci

Gianni Tomo: Un libro da leggere tutto d’un fiato, un racconto fatto di tanta cultura e che accompagna il lettore verso tante riflessioni … Leggi l’intera recensione su Il Denaro...

Titti and me

Titti and me

L’arbitro aveva dato il fischio di inizio già da qualche minuto (a proposito, abbiamo avuto ragione io – quando una squadra supera le semifinali pareggiando al 93° poi vince la...

Come ti erudisco il pupo

Come ti erudisco il pupo

Tutto è cominciato con la ricerca diretta da Salvatore Casillo, Ordinario di Sociologia Industriale all’Università di Salerno e Direttore del Centro Studi sul Falso. La ricerca è poi diventata un...

Frame 22. Questioni di sensemaking

Frame 22. Questioni di sensemaking

Diversamente dai poeti, dai giullari e dai filosofi, ai quali è dato concludere i loro racconti evocando l’allegoria, la sfida, il caso, la vertigine , approssimandoci alla meta proveremo a...

Frame 20. L’università ci piace open

Frame 20. L’università ci piace open

Si chiama OpenCourseWare Consortium l’iniziativa che sta riscontrando uno straordinario successo promossa dal mitico Massachusetts Institute of Technology (MIT) e che può essere a giusta ragione considerata una evoluzione del...

Frame 19. Colorado eLearning

Frame 19. Colorado eLearning

Ancora le campagne sono al centro delle politiche educative e ancora l’e-learning rappresenta la modalità scelta per erogare percorsi formativi in grado di attivare processi di riequilibrio e di pari...

Frame 18. Nella terra dei canguri

Frame 18. Nella terra dei canguri

Australian Flexible Learning Framework: di cosa si tratta? Di un programma di sviluppo dell’e-learning finanziato dal Governo centrale australiano e dai governi locali con 15 milioni di dollari australiani all’anno...

Frame 16. Made in GB

Frame 16. Made in GB

A novembre 2006 l’Università di Bristol, Inghilterra, ha reso noti i risultati di una ricerca («InterActive Education: Teaching and Learning in the Information Age»), durata alcuni anni, avente l’obiettivo di...

Frame 15. La profezia di Drucker

Frame 15. La profezia di Drucker

Il nostro viaggio alla ricerca della teoria (dell’apprendimento) perduta può trovare forse un primo, provvisorio, punto di approdo che potrebbe essere così come di seguito sintetizzato: 1) il valore della...

Frame 14. Impariamo, dunque siamo

Frame 14. Impariamo, dunque siamo

Il nostro viaggio alla ricerca della teoria (dell’apprendimento) perduta può trovare forse un primo, provvisorio, punto di approdo che potrebbe essere così come di seguito sintetizzato: 1) il valore della...