Vincenzo Moretti Blog
Pensare l’efficacia | Sottolineato e Note a margine
Francois Jullien, Il saggio è senza idee, Einaudi, 2002, pag. 109, Euro 10.00 Filosofia | Saggezza Paragrafi Un’alternativa nella cultura | Lo sconvolgimento del pensiero | Riaprire altri possibili nel...
Che senso che fa
Per chi oggi ha venti anni è difficile persino crederlo. Ma i nostri nonni dovevano fare per forza un nodo al fazzoletto quando avevano qualche incombenza, lavoro, appuntamento da non...
Il sogno di Obama. E di Crichton.
5 novembre 2008. Chicago. USA. A cantare Sweet home Chicago non sono mai stati così in tanti. Neanche al tempo dei Fleetwood Mac, di Eric Clapton, dei Blues Brothers. La...
Persone, processi e contesti
Sono le persone, o per meglio dire i processi che esse attivano con le loro idee, il loro talento, il loro lavoro, con la loro capacità di stabilire relazioni e...
Tra la via Riken e l’Europa
Quello che qui di seguito potete leggere è il paragrafo finale di un lungo articolo apparso sul n.3 del 2008 di Quaderni di Rassegna Sindacale dal titolo Tra la va...
Ulisse controluce
Chi si ricorda chi è Jerry Donohue scagli pure la prima pietra. A tutti gli altri diciamo noi che si tratta del giovane cristallografo americano che da a Watson e...
Elogio del dubbio. E della contraddizione
“Parleransi li omini di remotissimi paesi li uni a li altri e risponderansi”. Forse, se se ne fosse accorto, Steve Jobs avrebbe utilizzato questa straordinaria profezia di Leonardo, contenuta nel...
Alla ricerca della politica | Revelli | Eguaglianza
1. VI secolo a.C. Otane, Megabizo e Dario, che diventerà re, ucciso l’usurpatore che aveva occupato il trono di Cambise, formulano per la prima volta la celebre ripartizione delle forme...
Alla ricerca della politica | Bovero | Libertà
Premessa metodologica. Libertà è una parola ambigua. Più le parole sono grosse (parole-chiavi) più sono ambigue. Ci sono filosofi che sostengono che la parola libertà è per sua natura ambigua,...
Alla ricerca della politica | Veca | Etica
E’ possibile parlare di rapporto tra etica e politica? Qual’è la natura di questo rapporto? Tante risposte possibili. Cfr. Platone o Aristotele, Agostino o Tommaso; Machiavelli; Hobbes, Locke, Rousseau, Kant;...
Alla ricerca della Politica | Bobbio | Democrazia
Democrazia= popolo (demos) + potere (crazia). Potere= capacità di determinare il comportamento altrui. Il potere viene dunque rappresentato come rapporto tra due soggetti, colui che ha il potere e colui...
Alla ricerca della politica | D’Orsi | Introduzione
L’arte della convivenza nella polis Il filosofo insegna la virtù d’essere cittadini. Nel IV secolo a.C., Platone crea, con l’ Accademia, la prima scuola di politica. Politica come congiunzione di...
Tutta l’importanza del contesto
L’articolo è del marzo di quest’anno. È stato pubblicato su Materials Research Innovations. A firma di Rustum Roy, M. L. Rao e John Kanzius. E ha inteso in qualche modo...
Peter Drucker
From: Vincenzo Moretti, Dizionario del Pensiero Organizzativo, third edition, Ediesse, Rome, 2008 DRUCKER (PETER) LINK: APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO – BARNARD – DEMING – DECISIONE – GESTIONE della CONOSCENZA AZIENDALE – LIKERT...