Vincenzo Moretti Blog

Questioni di conoscenza

Questioni di conoscenza

Si chiama Chun Wei Choo. Ed ha scritto un bellissimo libro. Purtroppo non ancora tradotto in italiano. Il titolo è Knowing Organization (Oxford University Press, 2006). In questo modo l’autore...

Why. Perchè?

Why. Perchè?

Se negare la politica vuol dire negare la possibilità che una qualunque persona, in quanto aderente a un partito, un’associazione, un sindacato, un’organizzazione, un movimento, o in quanto semplice cittadino,...

About Partecipare

About Partecipare

Ci piacerebbe discutere di politica. Delle opportunità che essa rende disponibili per sottrarsi alla dittatura della necessità e aprire la strada alla dimensione della possibilità. Una politica fatta di passione,...

Comunicare e vivere sono la stessa cosa?

Comunicare e vivere sono la stessa cosa?

In questo nostro mondo nel quale sembra avverarsi la profezia di Baudrillard (l’inflazione dell’informazione produce la deflazione del senso) è realistico l’ideale astratto del “cittadino informato”, cioè del cittadino che...

La parola ai giurati

La parola ai giurati

Il film è “La parola ai giurati”. Il regista, geniale, Sidney Lumet. Gli attori, straordinari, Henry Fonda, Lee J. Cobb, Ed Begley, E.G. Marshall, Jack Warden, Martin Balsam, John Fiedler,...

Comunicare vuol dire

Comunicare vuol dire

1. Si potrebbe cominciare ricordando che dal marzo 2000 nei documenti ufficiali dell’Unione europea la strategia di Lisbona e lo sviluppo della società dell’informazione, della comunicazione, della conoscenza sono di...

Ritratto di Akira Tonomura

Ritratto di Akira Tonomura

Edwin Cartlidge, sul numero di febbraio 2008 di Physics World, ha ricordato che è uno dei 5 fisici (due dei quali Premi Nobel) ad essere stato eletto membro della Japan...

Un modello di ricerca da importare

Un modello di ricerca da importare

Tokio. RIKEN. Headquarters. L’appuntamento è per le 14 in punto. Non riesco a celare una certa agitazione. Ryoji Noyori è il Presidente del RIKEN (www.riken.jp). Premio Nobel per la chimica...

La condivisione necessaria

La condivisione necessaria

Di comunicazione. Di controllo. Di decisione. Di fiducia. Di partecipazione. Di programmazione. Di rendicontazione. Di responsabilità. Di trasparenza. Di tutto questo e di molto altro ancora si può leggere acquistando...

Sognando Riken

Sognando Riken

About RIKEN » 3.441 scienziati direttamente impegnati nelle diverse attività; 2.456 provenienti da strutture di ricerca di ogni parte del mondo; 1.185 studenti impegnati nelle attività di tirocinio; un budget...

Illuminato dal potere della chimica

Illuminato dal potere della chimica

All’inizio delle scuole medie, mio padre mi portò a una conferenza sul nylon. Fui profondamente impressionato dalle potenzialità della chimica, che può creare cose importanti a partire quasi dal nulla!...

Primo Levi a Ponticelli

Primo Levi a Ponticelli

Ponticelli. Zona est di Napoli. Un tempo non lontano il cuore operaio della città. Oggi troppo spesso teatro di storie di emarginazione e di violenza. Di droga e di camorra....

XFormare

XFormare

Sapete che il Ministero del Lavoro e l’ISFOL hanno promosso un progetto di e.learning pubblico e gratuito? Che finalmente anche il nostro Paese si sta dotando di un sistema nazionale...

Per genio e per plagio

Per genio e per plagio

Friedrich August Kekulé von Stradonitz (1829 – 1896) è stato un personaggio singolare da molti punti di vista. Si iscrive all’Università come aspirante architetto e la lascia come chimico. Passa...

Cammin Leggendo

Cammin Leggendo

Diciamo la verità. Siamo stati in tanti a pensarlo. Che l’idea di pubblicare in CD ROM la Divina Commedia recitata da Roberto Benigni e di distribuirla nelle scuole medie superiori...

Edgar H. Schein

Edgar H. Schein

Per Schein studiare un’organizzazione vuol dire studiare la sua cultura, data dall’insieme di assunti che essa inventa, scopre, sviluppa, nel corso della propria storia, per rispondere ai bisogni di adattamento...