A ‘e gruosse le piaceno ‘e nummarielle
Una parte della citazione che potete leggere sotto l’avevo già pubblicata su Sottolineato Il libro dei libri del mio amico Adriano Parracciani, ieri e oggi dedicato al rapporto tra la testa e le mani, tra il dire e il fare, tra il fare e il pensare. Ho un gran mal di testa, l’umore non è dunque dei migliori, e le cose con cui solitamente mi destreggio mi sembrano oggi particolarmente pesanti e difficili da trattare.
Sulla mia scrivania è ricomparso da qualche giorno ‘O Princepe Piccerillo, è il mistero davvero glorioso delle case dove i libri vanno e vengono, sono sempre di passaggio, l’ho aperto, mi sono ritrovato a pagina 18, mi sono messo a fare copia copiella. Il mal di testa sta sempre là, ma tutto il resto mi è sembrato un pò più leggero.
A ‘e gruosse le piaceno ‘e nummarielle. Quanno vuje lle parlate ‘e n’amico nuovo, nun se ne mportano maje d”e ccose essenziale. Nun v’addimannano maje: “Che voce tene? Qua’ juoche le piace ‘e fa’? Facesse cullezione ‘e palomme?” Ma v’addimannano: “Quant’anne tene? Quanti frate? Quanto pesa? ‘O pate quanto abbusca?” Sulamente accussì penzano d”o conoscere. Si vuje dicite a ‘e gruosse “Aggio vista na bella casarella pittata rosa, cu ‘e ggeranie é ffeneste, e ‘e palomme ncopp’ ‘o titto …” loro nun so’ capace ‘e se l’affiurà. Avita ‘a dicere: “Aggio visto na casa ‘e cientomila lire,” e allora diceno: “Comm’é bella!” […] So’ fatte accussì. Nun v’avite ‘a piglia’ collera. ‘E piccerille hanno ‘a essere accundiscendente cu ‘e gruosse.
Antoine de Saint-Exupéry, ‘O princepe Piccerillo, traduzione in lingua napoletana di Roberto D’Ajello, Franco di mauro Editore, pagina 18.